A partire dal 2001 la nostra azienda in un piano di riorganizzazione e
valorizzazione aziendale ha deciso di inserire tra le proprie culture due specie
tipiche della storia delle colline del Chianti che negli anni sono state
abbandonate: la lavanda e lo zafferano. La storia delle presenza
di queste due piante è molto diversa.
La lavanda è stata introdotta nel Chianti già a partire dal XIX secolo
fino a metà degli anni '60 quando la coltivazione ha raggiunto un apice di
produzione, negli anni successivi piano piano un continuo disinteresse verso
questa pianta a favore della vite e dell'olivo ne ha sancito quasi la sua
estinzione dalle nostre colline salvo che per scopi ornamentali.
Ben diversa è la storia dello zafferano, di questa bulbosa ne abbiamo
tracce sin dalla fine del medioevo in quella che allora era la Signoria di
Firenze. Questa spezia in auge in quel periodo e fino a metà XVII secolo è stata
nel corso degli ultimi esecoli completamente abbandonata soprattutto a causa
dell'enorme manodopera che comporta e della quasi totale mancanza di meccanizzazione.
In questi ultimi dieci anni la passione della mia famiglia ha fatto
rivivere queste colture e con gli esperienza e gli studi di questi anni abbiamo
potuto ottenere ottimi risultati e grandi soddisfazioni nel rapporto con la
nostra clientela. Negli anni l'esperienza maturata ci ha permesso di ampliare la
gamma dei nostri prodotti fino ad oggi per venire incontro all'esigenze di
coloro condividono con noi la passione di queste due culture.
Oggi la nostra azienda propone un'ampia scelta di prodotti a partire dalla
cosmesi e cura per il corpo a base di lavanda: come i nostri
saponi, la crema per il corppo, il docciaschiuma e l'acqua di lavanda. Oppure la
linea dedicata all'aromaterapia con gli oli essenziali di lavanda
differenziati per tipologia di specie di lavanda, ognuna riccamente diversa per
porre cura a diversi sintomi.
Infine lo zafferano, oltre alla classica linea di prodotti dedicati alla
cucina, in varie forme e grammature la nostra azienda negli ultimi anni si è
specializzata anche nella vendita dei bulbi e nel seguire
personalmente i nostri clienti nel momento dell'impianto e in tutte le fasi
della lavorazione dello zafferano. E' con piacere che negli ultimi anni la
nostra azienda è stata invitata spesso a seminari a introdurre e divulgare le
tecniche di coltivazione del crocus sativus, ovvero dello zafferano.